from 0 review
2 Giorni 1 Notte
Specific Tour
50 people
___
Viaggio organizzato nelle Marche A spasso da Loreto a Macerata. Un tour organizzato dal tour operator Esitur alla scoperta del sud della Regione Marche
Arrivo a Loreto con mezzi propri – Incontro con la guida ed inizio del tour organizzato a spasso nel sud delle Marche – Visita guidata del Santuario al cui interno è custodita la “Santa Casa” ossia la “camera” della Vergine Maria, i cui muri sarebbero stati trasferiti in questo luogo da Nazareth nel 1294, recati in volo dagli angeli. La città inoltre, protetta da una cinta di mura e bastioni medievali, conserva al suo interno non solo un tesoro religioso e spirituale, ma un vero e proprio patrimonio artistico e culturale difficile da eguagliare – Visita facoltativa dei camminamenti di ronda della Basilica, molto interessanti sia dal punto di vista architettonico che panoramico – A seguire, trasferimento e visita di una cantina vitivinicola inserita all’interno dell’evento “Di Vino in Tavola – Gusto Infinito”, con pranzo e degustazione; in quest’occasione si potranno assaggiare prodotti tipici accompagnati dai migliori vini della zona come ad esempio il Rosso Conero, una DOC di grande spessore – Nel pomeriggio trasferimento a Recanati e visita guidata della cittadina che deve la sua fama internazionale al poeta Giacomo Leopardi, che da questi luoghi trasse l’ispirazione per la sua immortale poesia – Si potranno ammirare la piazzetta del “Sabato del Villaggio”; Casa Leopardi, dove si conservano scritti ed oggetti del poeta; il Colle dell’Infinito; la Chiesa di Sant’Agostino con il bel portale e la Torre del Passero Solitario – Possibilità di soggiornare in strutture alberghiere 3* nella zona di Recanati – Cena libera – A seguire pernottamento
Prima colazione in hotel e trasferimento a Macerata, città famosa per l’Arena Sferisterio, considerato tra i più importanti teatri italiani, dove nel periodo estivo si svolge la manifestazione lirica “Macerata Opera Festival” – Visita dello Sferisterio – Visita di Palazzo Buonaccorsi, del Museo della Carrozza, del Duomo, della Loggia dei Mercanti – Pranzo libero – Nel pomeriggio trasferimento all’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, uno dei monumenti più significativi dell’architettura cistercense in Italia – Si visiteranno i locali più importanti del monastero come la Chiesa, il Chiostro, la Sala del Capitolo e il Refettorio, nonché gli ambienti di lavoro come le Grotte, il Cellarium e la Sala delle Oliere, che ospita la Raccolta Archeologica Giustiniani Bandini. La visita include il giardino storico di Palazzo Giustiniani Bandini, ultimi proprietari del complesso abbaziale – Fine dei servizi
Leave a reply