from €0,00
Richiedi Info

Da Olbia attraverso la Gallura

Not Rated
Durata

1 giorno

Tipo di giro

Tour giornaliero

Group Size

Unlimited

Languages

___

Panoramica

Da Olbia a Palau, da Santa Teresa di Gallura ad Alghero, passando attraverso boschi di lecci e sugherete, terreni colmi di granito e aria salata. E un mare di cristallo ai bordi, percorrendo strade tra le più spettacolari di tutto il nostro bel paese.

Itinerary

Expand All
Itinerario enogastronomico da Olbia attraversando la Gallura

Andiamo a scoprire la zona interna della Gallura lontani dalle spiagge molto più note per visitare e incontrare la storia di questo territorio, con i Nuraghi e altri siti storici.
partiamo da Olbia attraversando la Gallura si arriva fino a Tempio Pausania.
Partendo da Olbia prendiamo le indicazioni per Sant’Antonio di Gallura quindi ancora per il Lago del Liscia bacino artificiale che trova origine nello sbarramento del fiume Liscia. Apoca distanza da vedere gli olivastri millenari di Santo Baltolu, con alberi più vecchi d’Europa, con un’etàcompresa tra i 3.000 e 4.000 anni. Andiamo verso Luras per visitare il Museo Galluras situato in un palazzetto a tre piani di fine 1700, una casa modesta, all’interno il museo custodisce la storia di tutto ciò che si è mosso, che è stato tra i pastori, gli agricoltori, gli artigiani, le famiglie di questo lembo di terra. E’ il primo museo etnografico in Gallura, la regione a nord-est della Sardegna, e’ impostato sulla fedelissima ricostruzione degli ambienti tipici della civiltà gallurese. Gli ambienti sono stati ricostruiti rispettando la struttura e l’equilibrio delle vecchie case galluresi, con una cura ed una attenzione ai particolari che li rende vivi, vissuti. Una fedeltà ricostruttiva che ha stupito, a volte commosso quei visitatori più anziani che quegli ambienti avevano vissuto e conosciuto davvero, reperti che significano lavori, azioni, parole, emozioni. L’itinerario prosegue fino a Tempio Pausania e il caratteristico centro storico, con Piazza Gallura e il Municipio, le chiese di San Francesco e San Giuseppe la Cattedrale di San Piestro. Rientra nel territorio di Tempio Pausania importanti siti archeologici come le Nuraghe Izzana e le Nuraghe Majori.
La gastronomia dell’entroterra della Gallura è legata a piatti tipici e prodotti particolari come, le “Seadas al miele”: deliziose frittelle da mangiare calde a colazione
Fregulacon cocciula: piccole palline di pasta di semola di grano duro, rigorosamente fatte a mano, e condite con sugo alle vongole (o cocciula). La Zuppa Gallurese, i Chiusoni al casu ferriau: gnocchetti con formaggio fuso e zafferano, solitamente serviti in ciotole di creta.
Suppa Cuata e Li Pulilgioni per i dolci nel periodo di carnevale i Acciuleddi e Meli e Li Frisgioli.

L’enologia altrettanto caratteristica annovera per i vini il Moscato di Tempio DOC, vino spumante prodotto nel territorio di Tempio con uva Moscato, particolaremente indicato durante le festività del carnevale, in abbinamento con i dolci tipici. Mentre il Karana è un vino rosso da tavola prodotto con uve di Nebbiolo al 90% e il restante con Sangiovese e Caricagiola, di rosso intenso è da abbinare ai primi piatti con sughi a base di carne o grigliate di carni miste, o con il formaggio pecorino sardo dop dolce.

Tour's Location

Recensioni

0/5
Not Rated
Based on 0 review
Excellent
0
Very Good
0
Average
0
Poor
0
Terrible
0
Showing 1 - 0 of 0 in total

Scrivi una recensione

a partire da €0,00

Ti potrebbe interessare