from €0,00
Inquiry

Itinerario Lecce Maglie Otranto

Not Rated
Durata

Tipo di giro

Tour giornaliero

Group Size

Unlimited

Languages

___

Panoramica

Itinerario Enogastronomico da Lecce a Otranto passando per Maglie

Siamo in Puglia, Lecce la capitale salentina nota per la sua architettura detta barocco leccese” nata su un antico centro messapico, ossia un’antica popolazione che stanziò nelle terre delle Murge meridionali, la città vecchia è racchiusa dalle mura, dentro le quali si snodano innumerevoli vie e vicoli,

Itinerary

Expand All
Itinerario enogastronomico Lecce Maglie Otranto
Itinerario enogastronomico Lecce Maglie Otranto

Itinerario alla scoperta del Puglia e del salento. Il cuore della penisola salentina Lecce è l'inzio di questo tour tra storia cultura e gastronomia e per finire il vino con il Negroamaro.

Lecce la capitale salentina è nota per l’architettura “barocco leccese” con il centro della città la piazza di Sant’ Oronzo e l’Anfiteatro Romano. Piazza del Duomo, dove si trovano la Cattedrale di Santa Maria Assunta il Seminario e il Palazzo Vescovile. La Basilica di Santa Croce e la Chiesa di Santa Chiara.
Maglie, paese noto per il museo dove sono conservati fossili di mammuth e altri animali preistorici. Da non perdere l’appuntamento annuale del Mercatino del Gusto che si snoda per le vie del centro con oltre 100 espositori.
Otranto, la città più ad oriente d’Italia, da vedere la cattedrale di San Pietro, e il castello Aragonese dove si possono visitare anche i sotterranei.

Dal punto di vista gastronomico, molti i piatti tradizionali dai taralli aromatizzati, il tipico pesce dolce di pasta di mandorle, il pasticciotto dolce tipico composto da pasta frolla farcita di crema pasticciera e cotto in forno, le puccie farcite con olive o uva passa, la cotognata e il gran liquore di San Domenico, un’ antico amaro inventato nel monastero di Lecce dai frati domenicani. Le verdure ricoprono la parte principale di numerose ricette per esempio nelle frisedde piatto tipico Leccese che presenta del pane biscottato con farina di grano, ammorbidito e condito con olio, sale e pomodori.
Un ruolo non meno importante lo ricoprono i latticini e le carni bianche che sono prevalentemente cucinate al forno o in un tegame. Siamo nella Terra D’Otranto DOP con l’olio extravergine di oliva, grano Senatore Cappelli,pesche ,fichi secchi farciti e latte di mandorle. Tra le preparazioni tipiche spiccano la pasta ai ceci “ciceri e tria” che sono delle tagliatelle di grano duro condite con soffritto di olio e cipolla.
La pizza rustica e le “carteddate” dolce natalizio della tradizione gastronomica pugliese.
Oltre il cibo molto ricco è il patrimonio vinicolo salentino, troviamo nei rossi e nei rosati i massimi esponenti dei territori leccesi. Tra questi si ricordano le DOC: Alezio DOC, Copertino DOC, Salice salentino DOC, Negroamaro di Terra d’Otranto DOC.
Cucina di mare nelle campagne circostanti, dove troverete le Masserie dove mangiare e degustare i pregiati vini locali in questo paese si trova una ricca produzione di, cicoria otrantina, peperoni, angurie e mandorle. 

Tour's Location

Recensioni

0/5
Not Rated
Based on 0 review
Excellent
0
Very Good
0
Average
0
Poor
0
Terrible
0
Showing 1 - 0 of 0 in total

Scrivi una recensione

a partire da €0,00

Inquiry

Ti potrebbe interessare